Risorse multimediali
Emerson sta aiutando i clienti a raggiungere i loro obiettivi operativi, di sostenibilità e di prestazioni aziendali. Scopri come.
Per soddisfare la crescente domanda di riduzione dell'emissione di gas serra e gli obiettivi vitali di sostenibilità, le aziende stanno cercando di adottare l'idrogeno come fonte di energia flessibile e rinnovabile. Emerson offre soluzioni sostenibili per l'ambiente ai clienti in tutta la catena del valore dell'idrogeno, dalla produzione al trasporto e stoccaggio, alla distribuzione e al consumo. Le tecnologie giuste possono contribuire a migliorare la produttività, ridurre la variabilità, ridurre il consumo di energia e le emissioni e convalidare la sostenibilità delle operazioni lungo l'intera catena del valore.
PosHYdon è il primo progetto al mondo di produzione di idrogeno verde offshore. Questa iniziativa integra tre sistemi energetici sulla prima piattaforma completamente elettrificata del mondo nel Mare del Nord olandese.
L'elettricità generata dalle turbine eoliche offshore viene utilizzata per alimentare l'impianto di idrogeno sulla piattaforma, trasformando l'acqua di mare in acqua demineralizzata e poi in idrogeno tramite elettrolisi. L'elettrolizzatore da 1 MW produrrà un massimo di 400 kg di idrogeno verde al giorno. L'idrogeno verde verrà quindi miscelato con gas e trasportato alla costa tramite i gasdotti esistenti, minimizzando l'impatto ambientale.
Il sistema di controllo e sicurezza DeltaV di Emerson e la strumentazione non solo forniscono un'integrazione senza soluzione di continuità dei tre sistemi energetici rinnovabili, ma garantiscono anche operazioni sicure in ambienti offshore instabili.
Il progetto pilota mira a acquisire esperienza nell'integrazione di sistemi energetici operativi in mare e nella produzione di idrogeno in un ambiente offshore. Le conoscenze acquisite sosterranno la produzione efficiente di idrogeno offshore su larga scala entro il 2030-2035, trasformando di conseguenza i metodi di produzione di energia.
"L'idrogeno rappresenta il futuro di un mix energetico diversificato e sostenibile dal punto di vista ambientale. Tuttavia, è necessario adottare un approccio equilibrato e accelerato lungo l'intera catena del valore per trasformare questo ambizioso obiettivo in realtà. Ciò implica costruire una base solida che integri tecnologie di automazione, collaborazione con esperti del settore e utilizzo delle infrastrutture esistenti per accelerare lo sviluppo dell'idrogeno come fonte energetica affidabile."
Mike Train,
responsabile della sostenibilità presso Emerson
Domande frequenti sull'idrogeno
L'idrogeno, o H2, è un elemento che costituisce circa tre quarti di tutte le materia nell'universo. Sebbene sia la sostanza più abbondante in natura, l'idrogeno si trova raramente sulla Terra nella sua forma pura, quindi deve essere estratto utilizzando altre fonti di energia. Poiché in rapporto al peso ha un contenuto energetico pari a tre volte quello della benzina, l'idrogeno può consentire emissioni net zero o quasi se prodotto da fonti rinnovabili o associato a tecnologie di cattura del carbonio.
Come combustibile, l'idrogeno viene convertito in energia mediante combustione tradizionale o mediante celle a combustibile elettrochimiche o miscelato con gas naturaleper l'utilizzo in applicazioni di produzione di energia elettrica, riscaldamento residenziale o trasporto di massa in autocarri, treni, navi e aeromobili. L'idrogeno viene utilizzato anche come materia prima in un'ampia gamma di settori, tra cui raffinazione del petrolio, prodotti farmaceutici, produzione di metalli e produzione di metanolo e ammoniaca.
Oggi, il 99% di tutto l'idrogeno viene prodotto da combustibili fossili, come il gas naturale o il carbone, tramite gassificazione o reformer di metano a vapore con CO2 come sottoprodotto. La tecnologia di cattura, utilizzo e stoccaggio del carbonio (CCUS) si può quindi applicare per rimuovere i gas serra, dando origine al cosiddetto idrogeno blu. L'idrogeno si può anche ottenere da elettrolisi, con l'applicazione di una corrente elettrica alle molecole d'acqua, che vengono così scisse in ossigeno e idrogeno con zero emissioni di carbonio. La maggior parte delle operazioni di elettrolisi è alimentata dalla rete elettrica esistente ma, se si utilizzano fonti rinnovabili come l'eolico o il solare, è possibile produrre idrogeno "verde" con le medesime caratteristiche.
L'idrogeno è un combustibile estremamente versatile che offre un percorso verso una crescita economica sostenibile a lungo termine. Può aggiungere valore a molti settori dell'economia globale se utilizzato come combustibile sostenibile per il trasporto e la produzione e per la produzione di elettricità e calore per le case. Gli esperti del settore prevedono che entro il 2050 potrebbe esistere un mercato globale da 2.500 miliardi di dollari USA per le tecnologie a idrogeno, con 3,4 milioni di posti di lavoro aggiuntivi solo negli Stati Uniti. Inoltre, se prodotto su scala, l'idrogeno rinnovabile potrebbe ridurre le emissioni globali di CO2 del 25%.
Tuttavia, per raggiungere la commercializzazione completa, è necessario vincere le sfide chiave relative a costi, durata, affidabilità, prestazioni e mancanza di infrastrutture. Nuove tecnologie, come gli elettrolizzatori con maggiori capacità di produzione, devono essere ulteriormente sviluppate e ampliate in mercati più vasti affinché l'idrogeno possa competere con i combustibili fossili o l'eolico, il solare e il nucleare in termini di costi del ciclo di vita, prestazioni, durata, velocità di apprendimento e impatto ambientale. È inoltre necessario affrontare gli ostacoli non tecnici, come lo sviluppo di codici e standard, la definizione delle migliori pratiche per la sicurezza e lo sviluppo di una catena di fornitura e una forza lavoro solide.
Richiedi l'e-book Accelerare la transizione verso l' idrogeno, che illustra le soluzioni alle principali sfide che gli OEM devono affrontare nei processi con l'idrogeno. In questo e-book si forniscono informazioni su: